IL PAZIENTE DIABETICO E LA SALUTE ORALE
Nel cavo orale dei pazienti diabetici si manifestano spesso carie dentaria, xerostomia, candidosi orale, stomatiti e parodontiti.
Il diabete ha effetti negativi sul parodonto soprattutto se non controllato può alterare il microcircolo sanguigno a livello dei tessuti e sulla placca batterica perché riduce la risposta immunitaria nei confronti dei batteri, della placca e delle tossine.
Ha anche effetti sulle tasche parodontali perché rallenta i processi di guarigione e favorisce l’insorgenza e la rapida progressione delle malattie parodontali
Il Ministero della Salute raccomanda ai pazienti affetti da malattie sistemiche un adeguato controllo dietetico/farmacologico, l’incremento della motivazione all’igiene orale personale e controlli periodici dall’odontoiatra e dall’igienista.
Combattere il diabete attraverso l’igiene orale
In caso di diabete conclamato sarà fondamentale informare il proprio dentista di fiducia che pianificherà con il paziente uno specifico piano di trattamento e lo educherà a precise abitudini da adottare come:
-un’igiene domiciliare accurata dopo ogni pasto
-utilizzo di filo interdentale o scovolino
-ispezionare lo stato di salute delle gengive allo specchio
-prestare molta attenzione ai sanguinamenti ( frequenti nel paziente diabetico)
-evitare di assumere alcool e di fumare
-eseguire una seduta di igiene orale professionale ogni tre mesi.
Dott.ssa Elisabetta Ciani
Igienista Dentale