Fraud Blocker
CHIAMACI +39 0332 236900 (Varese) / +39 0332978000 (Travedona Monate)
Tè verde e denti

L’evidenza scientifica sembra schierarsi in modo deciso sul fatto che il tè verde contenga sostanze fitochimiche antimicrobiche multiuso. Non sorprende, quindi, il ruolo benefico del tè verde anche sulla salute orale!

I polifenoli del tè possiedono proprietà antivirali e riducono drasticamente l’alitosi attraverso la modifica dei componenti volatili solforati lasciati come prodotti di scarto dalla placca batterica. Essi hanno anche un ruolo importante nel ridurre lo stress ossidativo e l’infiammazione della cavità orale, in particolare causati dalla nicotina e dall’acroleina, i due composti più dannosi del fumo di sigaretta.

Gli estratti di tè verde distruggono i batteri orali responsabili della carie dentale quali S. mutans e S. sobrinus, grazie alla presenza di catechine, ma anche alcuni patogeni parodontali tra cui P. gingivalis e P. intermedia.

Il tè verde difende le cellule orali sane dalla trasformazione maligna e induce l’apoptosi locale nelle cellule tumorali orali prevenendo lo sviluppo di neoformazioni maligne.

In Giappone c’è l’idea popolare che il tè verde pulisca la bocca, così come un’antica tradizione secondo cui coloro che bevono abbondanti quantità di tè verde raramente si ammalano di carie, infatti l’estratto di tè inibisce la formazione di placca batterica, ma provoca una colorazione verdastra sui denti che non può essere rimossa così facilmente spazzolando.

 

FONTI BIBLIOGRAFICHE

  • Chinsembu, K. C. (2016). Plants and other natural products used in the management of oral infections and improvement of oral health. Acta Tropica, 154, 6-18.
  • Sultan, Z., Zafar, M. S., Shahab, S., Najeeb, S., & Naseem, M. (2016). Green tea (Camellia Sinensis): chemistry and oral health. Open Dent J, 10, 3-10.
× Vuoi prendere appuntamento? Available from 08:00 to 19:00 Available on SundayMondayTuesdayWednesdayThursdayFridaySaturday