Fraud Blocker
CHIAMACI +39 0332 236900 (Varese) / +39 0332978000 (Travedona Monate)

LA DIGA DI GOMMA: COS’È E A COSA SERVE?

Pulizia denti varese

Avete mai sentito parlare della “diga di gomma” in uso nel mondo odontoiatrico?

Qual è la sua funzione? Che vantaggi porta al paziente?

Partiamo dall’inizio…

La diga di gomma è uno strumento indispensabile per diverse cure odontoiatriche; possiamo considerarla come se fosse il “telo chirurgico” del dentista. 

Si tratta di un foglio di lattice (o altri materiali privi di lattice per chi ne fosse allergico) dal quale, attraverso appositi forellini, si fanno uscire i denti su cui si deve lavorare: questo consente di isolarli dal resto della bocca e di poter lavorare in un campo asciutto e pulito.

La diga di gomma venne inventata ben più di 150 anni fa! Il 15 marzo del 1864, a Monticello, vicino a New York, il Dr. Sanford Christie Barnum, stufo della saliva che gli impediva di lavorare e che bagnava continuamente la zona su cui stava operando, provò a forare un telino protettivo e a metterlo intorno a un dente. 

Quella fu la nascita della diga di gomma!

Successivamente vennero inventati gli uncini e un telaio, indispensabili ausili per permettere al foglio della diga di rimanere ben teso e di non spostarsi rispetto al punto in cui è stato montato. Gli uncini ed il telaio, realizzati in materiale plastico o in metallo e con diverse forme e dimensioni in funzione dell’anatomia dentale, non creano difficoltà di respirazione al paziente, anzi, una volta che la diga è stata applicata, anche il paziente avrà un grande beneficio nel non avere liquidi in bocca,  rendendo la seduta operativa decisamente più confortevole.

A cosa serve e quando si usa la diga dentale?

denti del giudizio

La diga dentale è utilizzata ed indicata nello svolgimento di cure odontoiatriche in cui è necessario isolare uno o più denti dal resto del cavo orale.

I trattamenti che più richiedono questa soluzione sono l’odontoiatria conservativa, (branca che si occupa di curare, ricostruire e conservare l’elemento dentale), l’endodonzia (che riguarda la devitalizzazione del dente o le cure a carico della parte “interna” del dente) ed alcuni ambiti della protesi (per esempio la cementazione adesiva di faccette e corone).

Quali sono i vantaggi per il paziente?

  • Protezione dall’ingestione di piccoli strumenti, frammenti dentali, liquidi di lavaggio canalare, sostanze irritanti.
  • Riduzione dei tempi delle sedute operative grazie all’ottimizzazione dei tempi per l’odontoiatra.
  • Maggiore comfort per il paziente, il quale avverte minore presenza di mani, aspiratori, strumenti e liquidi nella bocca, riuscendo anche a deglutire e socchiudere quasi del tutto la bocca per riposare temporaneamente, senza compromettere il lavoro dell’odontoiatra.
  • Migliore qualità di una otturazione o di una terapia canalare: le resine composite utilizzate per le cure conservative sono materiali idrofobici, cioè risentono molto dell’umidità, per cui devono essere manipolati in assenza di umidità, altrimenti non aderiscono correttamente con conseguente maggiore rischio di distacco nel breve-medio termine; allo stesso modo l’utilizzo della diga di gomma durante la cura dei canali radicolari evita una contaminazione degli stessi da parte dei batteri presenti nella saliva.

Quali sono i vantaggi per il dentista?

  • Maggiore tranquillità di lavoro per la protezione dall’ingestione di piccoli strumenti, frammenti dentali, liquidi di lavaggio canalare, sostanze irritanti ecc..
  • Possibilità di operare in un campo chirurgico pulito.
  • Decisamente superiore qualità delle prestazioni eseguite e quindi erogate al paziente.
  • Retrazione e protezione dei tessuti molli (gengive, lingua, labbra e guance), che sono così al riparo anche dall’azione tagliente delle frese.
  • Migliore visibilità dell’area di lavoro.
  • Protezione per l’odontoiatra e l’assistente dentale contro possibili infezioni che possono essere veicolate dalla saliva del paziente.
Togliere dente del giudizio

La diga di gomma, in passato, purtroppo non veniva molto adoperata.  Oggi, invece, il suo utilizzo sta diventando sempre più diffuso, soprattutto nelle nuove generazioni di odontoiatri che imparano ad adoperarla già durante la formazione pratica in università. 

Gli innumerevoli vantaggi per l’odontoiatra e per il paziente, soprattutto in termini di qualità delle prestazioni eseguite, hanno fatto sì che questo semplice ma efficace strumento sia diventato indispensabile nella pratica clinica quotidiana.

Dr. Marco Cappello
Odontoiatria

Dott Cappello Dentista a Varese
× Vuoi prendere appuntamento?