Il ruolo dell'ASO (Assistente di studio odontoiatrico)
Aso è l’abbreviazione di “assistente di studio odontoiatrico”, nell’immaginario collettivo una figura femminile da sempre conosciuta come “l’assistente del dentista”, anche se ad oggi ci sono sempre più soggetti di sesso maschile che intraprendono questo attività.
L’assistente di studio odontoiatrico è una figura di fondamentale importanza per l’ottimale andamento dello studio dentistico, non solo per quanto riguarda gli aspetti prettamente tecnici-operativi ma soprattutto per ciò che concerne il rapporto umano di fiducia che si viene a creare con il paziente, con il medico odontoiatra e con tutto il team che lavora in uno studio.
Il percorso per diventare aso è stato ben definito dal punto di vista normativo solo a partire dal 2018: per diventare assistente di studio odontoiatrico si deve sostenere un corso specialistico teorico-pratico di 700 ore con superamento di un esame finale, al termine del quale, se superato, si può iniziare a lavorare presso studi dentistici o strutture odontoiatriche.
Quali compiti svolge l’aso?
Il lavoro dell’aso è sicuramente impegnativo e richiede molta passione e dinamismo per svolgere al meglio i molteplici compiti che vanno ben oltre a ciò che il paziente vede e percepisce quando è in studio.
L’aso è, insieme alla segretaria nelle strutture in cui è presente, la prima figura che accoglie il paziente appena entra in studio e che lo accompagnerà in tutte le fasi del percorso di cura.
Si occupa di seguire l’odontoiatra durante la sedute operative, preparando lo studio ed assistendo il medico per tutta la durata dell’appuntamento: deve seguire l’odontoiatra e le fasi di lavoro passando la corretta strumentazione ed allo stesso tempo controllando anche lo stato di benessere del paziente, fornendo quindi un vero e proprio supporto psicologico qualora il paziente fosse agitato o non a proprio agio.
Alcune ASO si occupano anche della parte di segreteria, con la gestione dei pagamenti, la programmazione dei vari appuntamenti ed alcuni aspetti della contabilità dello studio (normalmente affidata alla segretaria).
L’ASO si occupa anche della gestione dei rapporti con il laboratorio odontotecnico e del rapporto con i fornitori, così come della gestione degli ordini dei materiali e del corretto approvvigionamento del magazzino.
Una parte fondamentale del lavoro dell’ASO è l’applicazione delle procedure per la sanificazione e la sterilizzazione di tutti gli strumenti e degli ambienti lavorativi: una corretta procedura di disinfezione e sterilizzazione dello strumentario garantisce al paziente tutta la sicurezza di poter affrontare la seduta odontoiatrica con la massima tranquillità dal punto di vista igienico sanitario.
Un altro aspetto ancora del lavoro dell’assistente di studio è quello di gestire e tenere un vero e proprio scadenziario per quanto concerne i vari controlli periodici delle attrezzature utilizzate nello studio (elettromedicali, dispositivi radiologici, test di corretto funzionamento delle autoclavi sterilizzanti, estintori…solo per fare alcuni esempi) o dei farmaci presenti.
Possiamo quindi dire come la professione di ASO sia un lavoro sicuramente complesso, che, come tutte la professioni, richiede grande passione ma soprattutto molto dinamismo e complicità nei rapporti umani: essere assistente di studio odontoiatrico significa essere il cuore pulsante dello studio e, tante volte, anche del paziente.
Dr. Marco Cappello
Odontoiatria
ALTRI TRATTAMENTI DI INTERESSE